Leggi tutto “Il circolo”

">
Pd Terracina Il circolo

Il circolo



Il Circolo di Terracina è di tipo territoriale (art. 17 Statuto).

 

Dal 1. Novembre 2020, per decisione della Direzione regionale, è retto dal Commissario pro tempore Carmela Cassetta.

 

Statuto (Testo approvato dall’Assemblea Nazionale il 17 novembre 2019)

[…]

Articolo 17 (Circoli)

  1. I Circoli costituiscono le unità organizzative di base attraverso cui gli iscritti partecipano alla vita del partito. Si distinguono in Circoli territoriali, tematici, di ambiente (in sedi di lavoro o studio), Circoli on-line e Punti PD costituiti sulla rete ai quali è possibile aderire indipendentemente dalla sede di residenza, lavoro o studio. In caso di partecipazione contemporanea ad un Circolo territoriale e ad un Circolo d’ambiente o tematico, fermo restando il diritto di partecipare alla vita politica interna ed all’elezione degli organi dirigenti di entrambi, l’iscritto deve indicare presso quale dei due Circoli intende esercitare gli altri propri diritti ai sensi del presente Statuto.
  2. Un circolo online si può costituire con l’adesione di almeno dieci iscritti ovvero da almeno tre persone espressione del medesimo luogo di residenza, studio o di lavoro per i Punti PD. La richiesta di avvio del circolo on line o di un Punto PD deve essere presentata formalmente al Responsabile organizzazione nazionale su apposito form presente sul sito. Il Responsabile organizzazione nazionale entro venti giorni risponde alla richiesta e conferma l’avvio delle attività. Gli aderenti al circolo on line o al Punto PD votano un portavoce, responsabile di tutte le attività del circolo. Per l’esercizio degli altri “propri diritti” la partecipazione al voto degli aderenti ai circoli on line deve essere garantita fisicamente presso il circolo più vicina alla residenza dei singoli iscritti. Il Responsabile organizzazione propone al voto della Direzione nazionale uno specifico regolamento che disciplini le modalità di funzionamento dei circoli online e dei Punti PD.
  3. Gli elettori possono partecipare, senza diritto di voto, alle attività dei Circoli.
  4. I criteri per l’articolazione dei Circoli territoriali e di ambiente sono stabiliti dagli Statuti delle Unioni regionali e delle Unioni provinciali di Trento e Bolzano. Gli Statuti devono prevedere in ogni caso che i Circoli abbiano una Assemblea degli iscritti e un Segretario. L’iscrizione ai Circoli territoriali è riconosciuta anche agli iscritti residenti al di fuori del territorio del Circolo di riferimento ma che vi sono domiciliati per ragioni di studio o di lavoro5.Per le modalità di costituzione dei Circoli on-line e dei Punti PD, il loro funzionamento, gli organi e le relative modalità di elezione, non previste dal presente Statuto, è adottato un apposito Regolamento approvato dalla Direzione nazionale.6.I circoli possono stipulare forme di collaborazione con altri soggetti associativi per l’utilizzo delle proprie sedi, per lo svolgimento di attività di servizio e la realizzazione di progetti comuni rivolti al territorio e alle comunità di riferimento, attraverso le quali andranno stabiliti i rispettivi impegni, secondo i principi di reciprocità e trasparenza.


Condividi Il circolo